
Abelia
Tra la primavera e l’autunno producono fiori tubolari o imbutiformi. Amano i terreni fertili, ben drenati e i luoghi riparati.
Tra la primavera e l’autunno producono fiori tubolari o imbutiformi. Amano i terreni fertili, ben drenati e i luoghi riparati.
Presentano foglie che variano da semplici a palmate. I fiori solitari e penduli sbocciano dalla primavera all’autunno. Coltivare in terreni fertili e ben drenati.
Arbusti di origine australiana parenti degli Hibiscus. I fiori sbocciano solitari all’estremità dello stelo. Prediligono i terreni ben drenati e temono il freddo.
Presenta fusto legnoso e piccole foglie lobate di colore verde brillante. I fiori, di colore rosa/porpora e dai centri sporgenti, sbocciano da giugno a ottobre.
Presentano piccoli fiori di colore bianco o rosa che sbocciano in pannocchie a cui fan seguito frutti simili alle fragole.Tipici della macchia mediterranea, sono resistenti
Hanno foglie ovali di colore grigio o argenteo. Sono resistenti alfreddo e adorano i terreni sabbiosi e ben drenati. Consigliabili perle aree costiere e per
Presentano foglie ovali e lucenti. In primavera producono piccoli fiori a forma di stella seguiti da bacche rosse. Tollerano il freddo. Piantare in terreni sufficientemente
Hanno piccole foglie ovate e lucide. In primavera, per un breve periodo, producono dei fiori a forma di campanula con una vasta gamma di colori.
Arbusto sempreverde di origine tropicale caratterizzato da intensa e continua fioritura. Teme il freddo. Predilige i terreni ben drenati.
Piante caratterizzate da rami e fogliame spinosi. I fiori primaverili, a forma di calice, sono raggruppati in racemi, mazzetti o pannocchie. Alcune specie producono bacche.
Presentano foglie lanceolate e di colore verde scuro. Producono fiori tubolari riuniti in mazzetti che compaiono da aprile a ottobre. Sono resistenti al freddo.
In primavera producono fiori stellati di colore giallo-verde. Grazie alla loro capacità di resistere alla potatura vengono usate per siepi e nell’arte topiaria foggiati nelle
CONTATTI
LANDSCAPING & GARDEN DESIGN
© 2021 Sgaravatti | Soc. Agr. Sgaravatti Land Cons. arl • P.I. 02677290922 | Powered by Laycon
La promozione “SHOP GARDEN CARD” è riservata ai clienti che compilano e sottoscrivono il modulo di adesione in ogni suo punto ( Vedere informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/2003 ).
Al cliente titolare della “SHOP GARDEN CARD” è riservato un accredito percentuale sul valore dell’ acquisto effettuato; tale accredito può essere, a discrezione del cliente, usato come sconto sull’ acquisto successivo oppure può essere conservato e sommato ai nuovi accrediti con utilizzo per acquisti futuri.
Le tipologie di sconto “SHOP GARDEN CARD” sono determinate dal volume di spesa effettuato dal cliente nel corso dell’ anno solare.
Nel corso dell’ anno la Direzione del Garden Center Sgaravatti Land può decidere di mettere in promozione determinati articoli con scontistica variabile; questi articoli, scontati solo per i titolari delle “SHOP GARDEN CARD”, non determinano accredito per gli acquisti successivi.
Il credito accumulato deve essere utilizzato entro il 30 Giugno di ogni anno ovvero occorre effettuare almeno un acquisto entro il mese di Giugno per azzerare il credito acquisito fino a quel momento.
L’ accredito calcolato per questo acquisto potrà essere goduto con gli acquisti successivi.
Crediti accumulati di importo inferiore a 10 € non necessitano di essere utilizzati entro il 30 Giugno.
I crediti di importo superiore a 10 € non utilizzati entro la suddetta data verranno ridotti a tale importo.
Il credito maturato può essere usato solo come sconto su acquisto di merce.
In nessun caso è consentita la compensazione in valuta.
Il cliente che rinuncia, per qualsiasi motivo al possesso della tessera ha diritto, oltre alla cancellazione completa dei suoi dati, ad usufruire dell’ ultimo credito accumulato come sconto sull’ acquisto di merce.