5 Gennaio 2021
Orchidea Phalaenopsis
L’orchidea Phalaenopsis è detta orchidea farfalla dalle parole latine phalaen (farfalla) e opsis (simile a) per la somiglianza del fiore alla forma delle farfalle.
Esiste una varietà incredibile di ibridi.
Crescono molto bene a temperature alte con un alto tasso d’umidità ma si adattano benissimo nelle nostre abitazioni. Amano una luce molto intensa ma schermata, davanti a una finestra esposta a sud-est o a sud-ovest, con la protezione di una tendina.
L’innaffiatura va effettuata preferibilmente con acqua demineralizzata poiché le radici aeree sono molto sensibili a eccessi di sali. Un buon metodo per capire quando innaffiare è dato dal
colore delle radici: quando queste si asciugano cambiano lentamente colore passando dal verde acceso al grigio. Soffrono molto i ristagni idrici.
Il concime va somministrato raramente, sempre dopo l’innaffiatura, diluendo le dosi indicate sulle confezioni, poiché le radici sono molto sensibili.
Finita la fioritura, é possibile tagliare gli steli floreali al di sotto dell’ultimo nodo che precede il primo fiore.
Il substrato di coltivazione deve essere leggero e a grossa pezzatura: si può usare la corteccia a scaglie grosse
Dal 05/01 al 31/01 scopri l’offerta dedicata ai possessori di Fidelity Card Sgaravatti! Su tutte le orchidee uno sconto del 40% alla cassa
Non hai ancora la nostra Card? 😱😱😱 Falla subito on-line 👉 https://tinyurl.com/y3jnjhfo
