26 Maggio 2020
Cycas revoluta, una pianta dal Mesozoico
Della famiglia delle Cycadaceae, è originaria del Giappone e dai paesi orientali dell’Asia.
Comunemente detta palma nana, in realtà appartiene alle gimnosperme, più vicine come parentela alle conifere che alle palme.
Il nome cycas infatti deriva dal greco Koikas, che significa “simile alle palme”
Tra le piante più antiche presenti sulla terra, quasi un fossile vivente, si ritiene che fosse già presente nell’era Mesozoica.
Gli ultimi 200 milioni di anni l’hanno cambiata pochissimo.
E’ una pianta dioica, cioè esistono sia le piante maschili che quelle femminili, distinguibili solamente dai fiori
Il fiore maschile è una specie di pannocchia allungata, il fiore femminile ha invece forma tondeggiante.
Sempreverde, molto longeva, a crescita molto lenta e con radici non molto profonde, nonostante l’aspetto estremamente esotico, si tratta di un arbusto decisamente rustico, sopporta senza problemi temperature minime vicine ai -10°C, anche se non a lungo
E’ una pianta molto decorativa, bellissima in giardino come esemplare isolato, può essere coltivata anche in vaso.
Il vaso ideale non deve essere troppo ampio e il rinvaso si effettua ogni 4 anni circa, avendo cura di non danneggiare le radici.
Si posiziona in luoghi soleggiati o semi-ombreggiati ma comunque con qualche ora di sole diretto al giorno.
Ama un terreno molto ben drenato, sopporta assai bene la siccità mentre teme i ristagni idrici.
La cycas si concima in primavera, a partire da marzo e per tutta la bella stagione con un concime ricco di microelementi, liquido o in polvere, per piante verdi, contenente manganese.
La carenza di manganese è evidenziata da macchie gialle distribuite a chiazze sulle foglie. Se la pianta è in piena terra si può utilizzare un concime a lenta cessione
Vieni a scegliere la tua Cycas, tra il vasto assortimento di vasi di varie dimensioni troverai quella giusta per te e tutti i nostri consigli per avere sempre piante bellissime.
,
,
,
